SINTOMI
Dolore al dorso del piede e alla regione anteriore della caviglia con possibile irradiazione alle dita dei piedi, il dolore è, a volte, urente.
Il dolore aumenta con la flessione plantare del piede; abbiamo rigidità articolare,
Obiettivamente si riscontra tumefazione dei tessuti sovrastanti il tendine, eventualmente con calore e arrossamento in caso di tenosinovite.
Netta dolorabilità.
I disturbi sono accentuati anche dall'immobilità prolungata (al risveglio o dopo una prolungata posizione seduta), migliora con il movimento.
Nel tempo si determina una progressiva degenerazione delle fibre tendinee, che rende fragile il tendine, con possibili rotture, o a dà luogo a una tenosinovite stenosante, che ostacola lo scorrimento
dei tendini.
Nelle tendinopatie degli estensori delle dita, quando il disturbo è acuto, sono indicati il riposo e il freddo; molto efficace l'agopuntura per l’azione antinfiammatoria, oltre che antidolorifica e
decontratturanti.
ANALISI FISIOPATOLOGICA ENERGETICA
Anatomia energetica
I tendini estensori delle dita sono nel territorio del tendino-muscolare dello Stomaco, che origina all’estremità delle tre dita centrali del piede, decorre sul dorso del piede, biforcandosi a livello del punto
Jiexi, 41 Stomaco, dove si divide in due rami che risalgono la gamba.
Se è coinvolto anche l’estensore dell’alluce, è interessato il tendino-muscolare del Fegato.
In questi casi eccellente l’agopuntura e l'agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura).
Energeticamente la causa è la stasi di energia, derivante dalla cause precedentemente descritte.
Frequentemente evolve in calore e calore-umidità, con tenosinoviti caratterizzata da dolore urente, gonfiore, calore e arrossamento,
Possibile evoluzione in tendinopatia cronica stenosante, quando il calore-fuoco esaurisce il liquido sinoviale.
In caso di stasi di qi di Fegato, avremo un ipertono, che determinerà flessione dorsale delle dita dei piedi, specialmente dell’alluce.
TERAPIA
Nelle tendinopatie degli estensori delle dita si tratta, come sempre, l’alterazione energetica, che, in questo caso, ha un ruolo meno rilevante.
Importanti trattare i punti locali e adiacenti del piede.
Il più importante trattare con l' agopuntura ST-41 Jiexi, localizzato al centro dell’area dolorosa, tra i tendini dell'estensore lungo dell'alluce e l’estensore lungo delle dita, da non pungere in prima
seduta, quando è meglio trattare altri punti locali e adiacenti del piede, quali ST-42 che è il punto yuan-fonte del canale di Stomaco, sia in acuzie, perché tratta la stasi ed espelle i fattori patogeni, sia
nelle forme cronicizzate, per l’azione tonificante.
Va abbinato a ST-43 Xiangu, che rimuove i fattori patogeni e ripristina la circolazione di energia e sangue, nel canale dello Stomaco e nel tendino muscolare.
In caso di interessamento del flessore lungo dell’alluce, si trattano punti del canale di Fegato, poi punti specifici, a seconda della sintomatologia.
Per trattare con l'agopuntura la radice delle tendinopatie degli estensori delle dita, in genere meno importante delle cause locali, si ricorre a ST-41 Jiexi e a LR-3 Taichong; punti in questo caso
sia ad azione locale che generale.
Molto efficace l'agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura),
Il trattamento, come sempre, va individualizzato.