L'agopuntura nella tendinopatia del sottospinato (tendinite) rientra nel capitolo delle patologie della spalla, tanto dolorose, quanto causa di problematiche articolare, con fastidiose limitazioni.
Un tempo si parlava di “Periartrite scapolo omerale”, molto frequente nelle zone umide, specialmente se attraversate da corsi d’acqua.
Questa definizione generica è stata superata con l’acquisizione delle avanzate tecniche d’Imaging, quali la Risonanza, e l’ecografia che, se ben eseguita, da immagini altrettanto valide e sono stati
definiti specifici quadri patologici.
L'agopuntura tradizionalmente è molto applicata nelle patologie della spalla con eccellenti risultati.
La spalla, dovendo articolarsi su molti piani spaziali, è un'articolazione delicata, infatti ha dovuto adattarsi, nel corso dell'evoluzione, al passaggio da quadrupedi a bipedi.
Questa trasformazione, che ha richiesto escursioni spaziali molteplici, con l’evoluzione delle abilità della mano, ha resa fragile la spalla.
LE TENDINITI
Sono frequenti le tendiniti acute e croniche che, assieme all’artrosi, beneficiano notevolmente dell’agopuntura o, essendo generalmente patologie da freddo della
moxaterapia, cioè stimolando con il calore dell’Artemisia i punti d’agopuntura.
LA MOBILIZZAZIONE
Fondamentale, per ripristinare e mantenere nel tempo una buona mobilità, è l’associazione con specifici esercizi di ginnastica cinese.
Ne ho appreso alcuni da un Docente di Medicina Cinese, che era venuto a Pavia, al Corso di Perfezionamento Universitario che coordinavo.
Gli esercizi possono essere complementari alle terapie fisiatriche occidentali, comunque molto efficaci.
LA TERAPIA
Terapia della tendinopatia del sottospinato
Si trattano nella tendinopatia del sottospinato, come sempre. punti locali, adiacenti e a distanza.
Generalmente si utilizzano SI-9 Jianzhen e SI-10 Naoshu, che sono localizzati: il primo 1 cun , la distanza della Medicina cinese che serve a localizzare i punti, proporzionale al segmento corporeo) sopra la
piega ascellare posteriore, il secondo sotto il margine inferiore della spina scapolare: si deve infiggere il punto più dolente tra i due.
SI-10 Jianzhen che significa “spalla corretta”, perché tratta la riduzione dell’escursione articolare della spalla, è punto d’incrocio di quattro canali : due principali: Intestino Tenue e Vescica, oltre due
extra yangqiao mai e yangwei mai).
Il punto agisce sulle stasi di energia e sangue,
LA SPALLA CONGELATA
Molto indicato nella cosiddetta “spalla congelata”, épaule gelée degli autori francesi dove, in genere, si utilizza la moxa in quanto patologia da freddo e umidità.
In caso di dolore localizzato alla fossa sovraspinosa o sottospinosa si trattano punti locali.
Punti distali
Fondamentale SI- 3 che, oltre a disostruire i canali di Intestino Tenue e di Vescica. apre il Du Mai (Vaso Governatore) che è in relazione con tutto lo yang dell’organismo, in caso di blocco, si manipola
con energia il punto, con la tecnica delle dispersione, mentre il paziente mobilizza la spalla, stessa tecnica utilizzata per sbloccare la cervicale.
Utile anche le tendinopatie croniche.
Si abbina a SI-6 Yanglao che agisce sinergicamente, inoltre SI-6, secondo la Tradizione “giova ai tendini”.
Rispettando la regola alto-basso, si tratta anche BL-58 Feiyang, perché agisce sul livello Taiyang come SI- 3 .
Importante l'azione sul movimento Legno, strettamente legato alle problematiche psichiche, efficacissima l''agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura).