LE EMOZIONI
Le emozioni e le problematiche psichiche, spesso precedono, il quadro patologico, generalmente, si manifestano ansia e deflessione del tono dell’umore, sino alla depressione, con alterazioni del ritmo
sonno-veglia.
Sintomatologia che non solo dipende dalle limitazioni funzionali e delle difficoltà nelle attività quotidiane, dallo scoraggiamento per l’insuccesso delle terapie, con il timore di non riuscir più a guarire; ma
anche dal fatto che la cronicizzazione è in genere favorita da stressors, e/o da caratteristici tratti personologici ossessivi, con ipercontrollo e la rabbia derivante dal fallimento di tale strategia:
l'agopuntura e, ancor più l’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura) hanno una azione profonda di riequilibrio della psiche.
LA RABBIA
La gestione della rabbia: emozione correlata al Fegato è fondamentale, non deve essere né troppo manifesta, né troppo espressa.
L’educazione, motivi sociali e la necessità di non urtarsi con gli altri, spingono all’ipercontrollo, a reprimere la rabbia, con conseguenze psichiche e psicosomatiche significative.
L’esperienza clinica conferma la visione psicosomatica delle Medicina Cinese.
Psiche e corpo sono intrinsecamente correlate e si influenzano reciprocamente.
Tutte le emozioni vanno vissute, la loro repressione o l’eccessiva manifestazione sono probabilmente la principale causa di malattia.
L'IPERCONTROLLO
Nei miei pazienti l’ipercontrollo è un problema molto diffuso, radice di molte patologie.
Ritornando alle patologie tendinee, l’agopuntura ha un effetto antalgico, miorilassante, posturale e antinfiammatorio e trofico.
L’agopuntura esercita, pertanto, una azione terapeutica profonda, non solo sintomatica.
Fondamentale il ruolo dell’agopuntura e, ancor più ,dell’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura) sulla componente psichica, ricordo che il tendine in Medicina Cinese è correlato al Fegato e
alla sua componente psichica la rabbia.