QI GONG E TAOISMO
Si formularono le prime teorie di massaggio, meditazione e respirazione, che in seguito diverranno il Qi Gong.
Sono interessanti ed esemplificativi alcuni elementi del pensiero Taoista, ad esempio il Concetto di Vuoto.
È un concetto chiave della filosofia Taoista.
Non è inteso come nulla e non esiste nel Taoismo "l'horror vacui"
Fondamentale il rapporto Macrocosmo-Microcosmo.
Non sempre la via retta è la più breve, dobbiamo essere flessibili, ma essere consci di cosa ci prefiggiamo, di quali siano i nostri obbiettivi.
Quando necessario bisogna abbandonare la via più breve, ma non dobbiamo perdere di vista il Cammino e riprenderlo appena possibile.
Il Tao, inteso come Ordine della Natura (LI), ricorda il Logos di Eraclito di Efeso, che presiede al susseguirsi dei processi di mutamento.
Si tratta di un Naturalismo Panteistico.
Per una corrispondenza tra macrocosmo e il microcosmo rappresentato dall’uomo, mari, fiumi, montagne, Sole e Luna danno il nome a zone del corpo e a punti di agopuntura.
Il pensiero Taoista nasce da una singolare fusione tra filosofia e religione, scienza e magia.
Il Taoismo è l’unico esempio di misticismo non antiscientifico.
Si possono identificare due radici: una dei filosofi, che seguendo il Tao della Natura, si ritirarono nelle foreste e nelle montagne, per meditare ed osservare l'Ordine della Natura (LI).
LE DINASTIE
La prima dinastia cinese Xia, secondo quanto tramandatoci dai testi tradizionali, iniziò XXI secoli a.C. lungo il decorso del fiume Giallo, durando cinque secoli.
Alcuni autori fanno risalire a quell'epoca la nascita della Medicina Cinese.
L’ipotesi è scarsamente documentata; infatti i documenti storici e i ritrovamenti archeologici sono assai poco significativi.
LA TRASMISSIONE DEL SAPERE
L'agopuntura veniva trasmessa familiarmente di padre in figlio.
Anticamente, il figlio primogenito non poteva esercitare, prima della morte del genitore; non esistendo figli maschi, anche le figlie potevano diventare medico, ma solo dopo la menopausa.
Questo purtroppo ha determinato la perdita di numerose conoscenze, in seguito alla prematura scomparsa del capofamiglia.
Il declino della civiltà cinese, dovuto dal crollo dei valori di riferimento, a causa delle guerre dell'oppio e della colonizzazione straniera, determinò il progressivo abbandono della Medicina Tradizionale Cinese,
PERIODO PREISTORICO
È possibile individuare un periodo preistorico dell'agopuntura, che convenzionalmente si fa terminare con il divieto, riportato nel Nei Jing, testo che risale al periodo degli Stati Combattenti ( 475-221
a. C.) di "usare lepietre che feriscono e le canne che ledono" e l'obbligo di usare i fini aghi per "guarire" (del Nei Jing esistono edizioni, precedenti, a mio parere chiaramente retrodatate).
Abitudine largamente in uso in Cina per rendere più autorevoli le fonti.
In realtà le origini dell'agopuntura si perdono nella notte dei tempi, dando luogo a varie ipotesi.
Gli albori dell'agopuntura si perdono nella notte dei tempi, risalendo al Neolitico, in cui in Cina si svilupparono diverse culture in spazi immensi, ognuna influenzata dai fattori ambientali della zona di
insediamento, dando luogo a differenti patologie e approcci terapeutici.
Col tempo le differenti culture entrarono a contatto tra loro e, nel tardo neolitico, si posero le basi di una civiltà Cinese unitaria.
LA STORIA
La peculiarità del pensiero Cinese consiste nell'essere evoluto da tempi remotissimi conservando le proprie radici, frutto di un pensiero ininterrotto: il risultato di una evoluzione progressiva, in cui si sono
sovrapposte teorie diverse, considerando le precedenti un prezioso bagaglio culturale.
Ruolo delle carni e pesci in Medicina Cinese e altri alimenti.
In Medicina Cinese ogni alimento ha un suo ruolo specifico.
COTTURA E CONSERVAZIONE
La bollitura umidifica e ridimensiona lo Yang, in quanto l'alimento cuoce immerso nell'acqua.
Al contrario la cottura al forno, arrosto, o la frittura, aumentano lo Yang.
La natura rimane invariata, con la cottura a vapore e a bagnomaria.
Saltare in padella, modalità molto frequentemente usata, anche per la carne dai cinesi, che viene tagliata a piccoli pezzi, per una cottura rapida e completa, dinamizza.
I cibi assunti caldi, comunque, stimolano la funzione digestiva, il freddo la rallenta.
More...
LA DIREZIONE
Gli alimenti possono indirizzare l'energia verso il basso Jiang, o stimolare l'emersione Fu, cioè la superficializzazione, dall'interno all'esterno del corpo, o la salita Sheng, favorendo l'ascensione dell'energia.
Infine, possono favorire l'approfondimento dell'energia Chen.
Importante nell'alimentazione oltre alla direzione la manipolazione.
IL SAPORE
Il sapore potenzia, modera, o corregge la natura Yin o Yang di un alimento, esso, come il jing, è una qualità sottile.
Indica, non tanto la sensazione oggettiva evocata al gusto, bensì l'azione esplicata sull'organismo.
Ad esempio, la castagna viene classificata salata, per l'azione tonificante sui reni.
Già nei testi classici, vengono indicati 5 sapori, ognuno collegato all'organo corrispondente: acido-fegato, amaro-cuore, dolce-milza, piccante-polmone e salato-reni.
NATURA
La Medicina Tradizionale Cinese attribuisce molta importanza alla natura degli alimenti e delle medicine.
La natura è in relazione alla capacità di produrre o disperdere il calore.
Si tratta dell'azione energetico-metabolica, indotta nell'organismo, dall'alimento o dal farmaco.
L'uomo (Microcosmo) per vivere bene e per prevenire le malattie, deve uniformarsi al Macrocosmo.
DIETOLOGIA E YIN E YANG
I cibi e le bevande sono più materici e, quindi, Yin.
Ma il nutrimento diviene la fonte dell'energia vitale e quindi Yang.