COTTURA E CONSERVAZIONE
La bollitura umidifica e ridimensiona lo Yang, in quanto l'alimento cuoce immerso nell'acqua.
Al contrario la cottura al forno, arrosto, o la frittura, aumentano lo Yang.
La natura rimane invariata, con la cottura a vapore e a bagnomaria.
Saltare in padella, modalità molto frequentemente usata, anche per la carne dai cinesi, che viene tagliata a piccoli pezzi, per una cottura rapida e completa, dinamizza.
I cibi assunti caldi, comunque, stimolano la funzione digestiva, il freddo la rallenta.
LA DIREZIONE
Gli alimenti possono indirizzare l'energia verso il basso Jiang, o stimolare l'emersione Fu, cioè la superficializzazione, dall'interno all'esterno del corpo, o la salita Sheng, favorendo l'ascensione dell'energia.
Infine, possono favorire l'approfondimento dell'energia Chen.
Importante nell'alimentazione oltre alla direzione la manipolazione.
IL SAPORE
Il sapore potenzia, modera, o corregge la natura Yin o Yang di un alimento, esso, come il jing, è una qualità sottile.
Indica, non tanto la sensazione oggettiva evocata al gusto, bensì l'azione esplicata sull'organismo.
Ad esempio, la castagna viene classificata salata, per l'azione tonificante sui reni.
Già nei testi classici, vengono indicati 5 sapori, ognuno collegato all'organo corrispondente: acido-fegato, amaro-cuore, dolce-milza, piccante-polmone e salato-reni.
NATURA
La Medicina Tradizionale Cinese attribuisce molta importanza alla natura degli alimenti e delle medicine.
La natura è in relazione alla capacità di produrre o disperdere il calore.
Si tratta dell'azione energetico-metabolica, indotta nell'organismo, dall'alimento o dal farmaco.
L'uomo (Microcosmo) per vivere bene e per prevenire le malattie, deve uniformarsi al Macrocosmo.
DIETOLOGIA E YIN E YANG
I cibi e le bevande sono più materici e, quindi, Yin.
Ma il nutrimento diviene la fonte dell'energia vitale e quindi Yang.
CORONAVIRUS E ISOLAMENTO
La mancanza dell’attività fisica e l’isolamento, come avevo scritto sin dall’inizio, hanno portato a pesanti conseguenze sia fisiche che psichiche.
La mancanza di esposizione alla luce, se non supportato da un incremento dell’assunzione, ha portato a un calo della vitamina D, fondamentale non solo per le ossa, ma anche per le difese
immunitarie.
L'agopuntura e ancor di più l'agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura) avrebbero potuto dare un grande supporto anche modulando le difese immunitarie.
LA STORIA
Nel HUANGDI NEIJING (il Classico di Medicina dell'Imperatore Giallo): il più antico testo, che pone le basi della MedicinaTradizionale Cinese, vengonodescritte la eziopatogenesi della malattia, la clinica,
la prevenzione, la terapia, e vengono poste, anche, le basi della dietetica.
Si afferma che i farmaci devono essere usati, solo quando necessario per la loro tossicità.
Un premio Nobel è stato dato a ricercatori che hanno studiato i ritmi fisiologici correlandoli con il sonno.
Ritmi che vengono regolati con grande efficacia dall'agopuntura e, ancor di più dall'agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura).
I ritmi biologici vengono sincronizzati dalla luce solare, infatti, come ha insegnato una mia Docente a un Corso d'agopuntura all'Università di Pavia, i nostri ritmi biologici naturali sono di 25-26 ore, come
era anticamente il giorno terrestre, per la più lenta rotazione della terra.
Le sostanze fitoterapiche di impiego medico
Le sostanze fitoterapiche di impiego medico sono, in genere, ricette di più sostanze, che hanno un'azione sinergica potenziandosi reciprocamente.
Il medico, prescrivendo queste sostanze, in genere in associazione con l'agopuntura, incrementa, notevolmente, l'efficacia della terapia, in quanto si determina un significativo sinergismo.
More...
I principi fondamentali della Farmacologia Cinese sono sempre basati su yin-yang, i cinque elementi, i canali, ma, particolare importanza, assume la teoria degli organi e visceri- ZANG FU.
Occorre effettuare una corretta diagnosi in base alle OTTO REGOLE DIAGNOSTICHE: Ba gang.
Ricordiamo che bisogna trattare, sia la causa della malattia (radice), sia i sintomi (cima).
Bisogna tenere conto dei sapori, delle nature, delle quattro direzionalità (ascesa, discesa, esteriorizzazione ed interiorizzazione) e del tropismo di meridiano, per questi concetti rimandiamo alla dietologia.
Per completare il panorama della Medicina Tradizionale Cinese, è indispensabile parlare della Farmacologia Cinese.
La sua origine, risale agli albori della civiltà, la sistematizzazione al primo millennio a.C., durante il periodo degli Stati Combattenti.
Si tratta di una tradizione antichissima e, la maggior parte delle ricette cinesi, garantisce un'esperienza secoli o millenni, alla ricerca della massima efficacia e del minimo di effetti collaterali.
La Farmacologia cinese, pur essendosi sviluppata successivamente a quella di altre civiltà, infatti sono stati ritrovati papiri egiziani e tavolette mesopotamiche, risalenti al secondo millennio a.C., ha delle
caratteristiche particolari, che giustificano la sua importanza.
Bisogna riattivare i meccanismi energetici embrionari.
L'allenamento si svolge, soprattutto, lungo i Canali Straordinari, che sono attivi durante il periodo embrionario, guidandolo.
Bisogna riattivare la Piccola circolazione lungo il Ren Mai e il Du Mai, l’ anello energetico che decorre sulla linea mediana anteriore e posteriore del corpo.
Esistono anche tecniche che attivano:” La Grande Circolazione Microcosmica” dei canali (meridiani) principali, interessando, anche, i quattro arti.
Sono importanti sia nella prevenzione, che nella cura.
CAMPO DI CINABRO
Campo di Cinabro è il nome, dato nell'antica Cina, alla struttura energetica, situata nella profondità del ventre, che si sviluppa con l'allenamento interiore, centro del metabolismo energetico,
fronteggia il Ming Men, situato posteriormente.
Secondo la Tradizione, è il luogo dove il potenziale dell'individuo viene concentrato dal Cielo e dalla Terra, al momento del concepimento, la Porta luminosa della Vita, luogo in cui, incontrandosi il Cielo
Anteriore con il Cielo Posteriore, il potenziale innato ha la prima realizzazione.