cos'è l'agopuntura e siti indipendenti consultabili
L'agopuntura non è una medicina alternativa, ma una medicina integrata, riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal FDA ((Food and Drug Administration) quale metodica sicuramente efficace. L’OMS ha condotto numerose ricerche con la regione Lombardia che ne hanno confermato l’efficacia.
In seguito un gruppo di consenso convocato dalla National Institutes of Health (NIH) l’altro organo mondiale cui è delegata la valutazione dell’efficacia delle terapie, ha concluso come oggi sia chiaramente dimostrato che l'agopuntura è un trattamento efficace per varia patologia compreso la nausea postoperatoria e da chemioterapia, il vomito, nausea della gravidanza, e il dolore postoperatorio dentale. Sono state identificate le aree importanti per la ricerca in agopuntura. In particolare, è stata sottolineata l'importanza di valutare l'agopuntura per il trattamento di condizioni specifiche usando i disegni di studio in grado di resistere a un rigoroso esame scientifico.
E' stato rilasciato un documento di consenso in seguito ad un esame approfondito della letteratura medica esistente e una serie di presentazioni da parte di esperti di agopuntura in una ricerca di 3 giorni. L'intero NIH Consensus Statement su agopuntura è disponibile chiamando 1-888-NIH-consenso ( 1-888-644-2667 ) oppure visitando il NIH Consensus Development Program sito Web all'indirizzo http://consensus.nih.gov .
L’agopuntura viene insegnata a livello Universitario in Corsi di Perfezionamento, Master ed alle scuole di specialità. L'anestesia in agopuntura viene ormai usata di routine negli ospedali coreani e cinesi ove ormai si pratica la nuova medicina integrata. Negli Stati Uniti esistono numerosi Centri che effettuano trattamenti di Medicina Occidentale integrati con l’agopuntura. Sono state determinate dalla comunità scientifiche 42 le malattie potenzialmente curabili in agopuntura.
Esistono molteplici siti indipendenti che confermano l’efficacia dell’agopuntura:
www.agopuntura.org
www. nccam.nih.gov/health/acupuncture/
consensus.nih.gov/.../1997Acupuncture107html.htm
www.acupuncture-online.com/nih.html -
www.healthy.net/scr/article.aspx?id=2492
www.nih.gov/news/pr/nov97/od-05.htm
acupuncture.prairiecomm.net/NIH.php
www.jcm.co.uk/ -
www.acupuncturejournal.com/
www.nhs.uk/conditions/acupuncture
www.naturalnews.com/acupuncture.html
http://www.liebertpub.com/products/product.aspx?pid=26
L'auricoloterapia è una pratica in uso da millenni, specialmente nel Medioevo e diffusa tuttora in Italia e Francia. Nella mia tesi di Specialità in Neurologia del 1980 sulla "Terapia delle sciatiche con agopuntura" ho riportato i risultati di un guaritore, nell'Appennino pavese, che trattava sciatalgici di tutto il nord d'Italia. Sono noti altri terapeuti famosi, tuttora attivi, ad esempio vicino a Cremona. L'egittologo Varille riferisce che nell'antico Egitto, era usata sia per curare i dolori, sia nelle donne a scopo contraccettivo.
Ippocrate, dopo un soggiorno in Egitto, scrive nel suo trattato:"Le arie,le acque ed i laghi" di metodi di cura auricolari e riferisce guarigioni dall'impotenza, tramite piccoli sanguinamenti dell'orecchio. In epoche più recenti ne parla il Valsalva nel trattamento delle odontalgie. Nel secolo scorso,l'auricoloterapia fu applicata con successo all'Ospedale San Luigi di Parigi, ma, in seguito, alternandosi risultati stupefacenti ad insuccessi e mancando una spiegazione scientifica, la medicina ufficiale abbandonò l'auricoloterapia. Queste precedenti esperienze erano ignote a Nogier, all'inizio dei suoi studi sull'auricoloterapia.
L'orecchio può essere stimolato sia con aghi filiformi, che con aghi a dimora, che, specialmente d'estate con il caldo umido, possono causare infiammazioni della cartilagine prima asettiche, che possono successivamente infettarsi. Innocui ed estremamente efficaci i semi di vaccaria, che vengono posizionati sui punti con cerotti di carta, mentre le sferette d'acciaio sono meno efficaci e possono causare decubiti. Utile anche il massaggio auricolare. Eccellente la stimolazione elettrica, senza aghi, con apparecchi che servono anche per individuare i punti da trattare.
L'esperienza dei "Medici senza frontiere", in Afghanistan, segnò un notevole successo dell'auricoloterapia. Infatti. i medici avevano con se solo pochi farmaci d'emergenza e aghi, per effettuare l'agopuntura. Cosa che in loco fu impossibile, in quanto, essendo state distrutte le case, sarebbe stato necessario effettuarla allo scoperto, in passi di montagna battuti dal vento gelido. Si ricorse, allora, con notevole successo all'auricoloterapia, che evitava di far svestire i pazienti.
Spesso i progressi della Medicina sono legati ad eventi bellici, come l'analgesia con agopuntura con aghi lunghi, transfissianti e forti stimolazioni manuali, effettuata in Vietnam per eseguire interventi chirurgici nelle gallerie sotterranee con mezzi rudimentali.
La scoperta dell'auricoloterapia, o meglio riscoperta, è merito di un francese: il dottor Nogier, che, svolgendo l'attività di medico generico in campagna, notò in un paziente, affetto da otite, esiti di cauterizzazione alla parte alta dell'antelice dell'orecchio. Ne chiese il motivo e seppe che era stato cauterizzato, per una sciatalgia, ribelle ad ogni cura, guarendone completamente. Si informò e scoprì che era una terapia molto diffusa.
Tale osservazione fu effettuata all'inizio degli anni '50; solo dopo anni riuscì a chiarirne il significato. Nogier partì dall'affermazione che la sciatica era un problema della quinta vertebra lombare, correlò il punto cauterizzato a tale vertebra e scoprì che sull'orecchio si ha la rappresentazione somatotopica (punto per punto) del sistema nervoso del feto nell'utero.
Iniziò una fruttuosa collaborazione col gruppo Lionese di Studi Medici, anatomici e neurofisiologi e con medici di molte nazioni, tra cui gli italiani Quaglia Senta e Caspani, che portò alla sistematizzazione dell'auricoloterapia.
In seguito a questi studi, anche i Cinesi iniziarono a studiare l'orecchio; infatti, sino ad allora, venivano presi in considerazione solo alcuni punti sul trago.
Si sviluppò l'auricoloterapia cinese, che si differenzia dalla scuola europea, in quanto individua, oltre ai punti relativi alle parti del corpo, anche punti delle funzioni dell'organismo.
L'auricoloterapia ha alcune particolarità: i punti, a differenza dell’agopuntura somatica, sono evidenziabili in base alla dolorabilità ed alle caratteristiche elettriche solo in caso di patologia; inoltre la sua azione è molto immediata ed incisiva, in genere con risposte tipo, tutto o nulla.
I risultati migliori si ottengono associandola con l'agopuntura.
La scuola europea individua il meccanismo d'azione nell'invio di messaggi al sistema reticolare, con conseguente risposta nervosa o neuro-umorale.
Invece, secondo i testi cinesi, agirebbe sul jing (essenza); infatti il rene, sede del Jing ereditario, comunica ed invia la sua energia all'orecchio e, quando necessario, l'auricolo potenzierebbe questo meccanismo.
QUAL È LA FINALITÀ DELL'INTERVENTO TERAPEUTICO IN AGOPUNTURA?
August 07, 2018 Scritto da ClaudioCorbelliniL’ agopuntura influenza il potenziale energetico di una persona; attraverso la stimolazione del punto si modula il flusso dell'energia, dal cui armonico scorrimento dipende la salute della persona.
Anche se in Occidente la credibilità di un sistema è legata alla possibilità di inserirlo in un preciso modello neurofisiologico o alla possibilità di verificare la variazione di specifici parametri, in realtà la validità dell'agopuntura è già insita nell'esperienza millenaria cinese, come emerge dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle Medicine Tradizionali.
L'agopuntura consiste nell'infissione d’aghi sottilissimi nel corpo umano in punti specifici. La stimolazione può essere fatta anche con il calore: la moxaterapia, effettuata bruciando bastoncini di artemisia, o anche con il massaggio dei punti e dei canali (massoterapia cinese). Esistono differenze nel modo d’infissione degli aghi, alcuni come ad esempio il padre dell’agopuntura scientifica italiana, il mio vecchio Maestro Caspani hanno una manualità delicata simile a quella del sud della Cina, altri rifacendosi alle tecniche in uso a Pechino, dove il clima richiede stimolazioni forti, in quanto la combinazione vento e freddo determina vasocostrizione con approfondimento del decorso dei canali, fanno un agopuntura più profonda e con forti stimolazioni. La tradizione afferma che in tali condizioni bisogna “grattare l’osso”. Io personalmente ritengo che con il clima relativamente mite in cui viviamo, le buone condizioni d’abbigliamento e riscaldamento sia opportuna un‘infissione delicata che non stressi il paziente e che, determinando microcortocircuiti, innesca, comunque, la risposta riflessa del sistema nervoso e l’attivazione dei canali di agopuntura.
E’ terminato l’iter amministrativo del Corso di Aggiornamento per l’a.a. 2018-2019 in “Agopuntura e microsistemi ”, ai sensi degli artt. 37 e 38 dello Statuto dell’Università di Pavia, degli art 14 e 17 del Regolamento Didattico di Ateneo, nonché del Regolamento per l’istituzione di corsi per master universitario, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento e formazione permanente, presso il Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Sezione Malattie Infettive. A setembre uscirà il Bando.
Verrà attivato per l’a.a. 2018-2019 presso il Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Sezione Malattie Infettive dell'Università di Pavia, il Corso di Aggiornamento in “Agopuntura”,
OBIETTIVI FORMATIVI
FINALITÀ
I medici e gli odontoiatri, attraverso una formazione adeguata, saranno in grado di aggiornare le diverse metodiche di cura con agopuntura, distinguerne l’utilizzo e consentirne l’applicazione integrativa. Verranno insegnati anche i microsistemi: auricoloterapia, craniopuntura eccetera.
Sono previsti all’interno del corso seminari interattivi con presentazione di casi clinici e la possibilità di assistere a sedute di agopuntura con diapason per apprendere la tecnica.
Il paziente deve essere posto al centro della relazione terapeutica e occorre proporre percorsi in grado di risolvere in modo sistematico il suo disagio e le sue problematiche.
L'agopuntura non è una medicina alternativa, ma una medicina integrata, riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal FDA ((Food and Drug Administration) quale metodica sicuramente efficace. Nel 1997 l'I.N.H. (National Institute of Healt) afferma:"I dati a sostegno dell'agopuntura sono in realtà solidi quanto quelli esistenti per altre terapie mediche occidentali largamente accettate", ma con un minor numero di effetti collaterali e con procedure tecniche che sono ben tollerate dal paziente.
Nelle malattie psicosomatiche, l'agopuntura agisce sia sulla causa psichica, sia sulle somatizzazioni.
L'agopuntura non è una medicina alternativa, ma una medicina integrata, riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal FDA ((Food and Drug Administration) quale metodica sicuramente efficace. Nel 1997 l'I.N.H. (National Institute of Healt) afferma:"I dati a sostegno dell'agopuntura sono in realtà solidi quanto quelli esistenti per altre terapie mediche occidentali largamente accettate", ma con un minor numero di effetti collaterali e con procedure tecniche che sono ben tollerate dal paziente. L'agopuntura consiste nell'infissione di aghi sottilissimi nel corpo umano in punti specifici determinando microcortocircuiti che regolano i sistemi omeostatici dell’organismo. La terapia del dolore è l'applicazione più frequente, classico il trattamento dell'artrosi. L'azione dell'agopuntura non è limitata all'effetto antidolorifico, ha, infatti, una notevole azione antinfiammatoria e decontratturante, nonché di regolazione del microcircolo locale. Vengono trattate anche le ernie discali. La terapia dell'ansia, dello stress e delle malattie psicosomatiche sono un campo di applicazione di analoga importanza e diffusione rispetto alla terapia antalgica. L'agopuntura si pone come una valida alternativa alla terapia con ansiolitici, con molti vantaggi. Infatti non dà dipendenza, non provoca sonnolenza, né‚ astenia muscolare, ma, al contrario, determina sensazione di benessere. L'efficacia è, in genere, superiore alla terapia farmacologica, anzi, nella maggior parte dei casi, il paziente si rivolge all'agopuntore, quan
Quando siamo stressati? Ricordiamo i sintomi dello stress. Sensazione di stanchezza, cefalea (mal di testa), dolori di stomaco, insonnia e dolori muscolari diffusi. Tutti curabili con agopuntura.
Altro...
Sono stati "assolti" i dolcificantii, nonostante le evidenze scientifiche che ne confermano la tossicità già individuata dalla Medicina Cinese. L'obesità e le malattie metaboliche dilaganti negli Stati Uniti non sono bastati a fermare questa piaga. Vengono incriminati gli alimenti tipici della cucina mediteranea, compreso l'olio d'oliva, che i secoli hanno mostrato salutare, e che, purtroppo, anche noi abbiamo in buona parte abbandonata. Non parlo ovviamente di dolcificanti "sani" quali stevia, sciroppo d'acero ecc
Secondo la medicina cinese, esistono i canali o Jinluo, che costituiscono un sistema per la circolazione del sangue e dell’energia vitale, la comunicazione tra l’interno e l’esterno, per l’equilibrio del corpo. Nel corpo umano abbiamo:
La vita è sempre più impegnativa accumula stress che spesso si somatizza, compaiono chiazze di alopecia, sempre più diffuse, inizialmente spesso si rivolge alla parrucchiera i al parrucchiere, poi a vari dermatologi ed infine a centri specializzati, ma senza nessun risultato significativo. Infine si può rivolgere come ultima spiaggia all’agopuntura; molto efficace specie associando il New Mf Bio e i capelli ricrescono.
Trattamento breve con agopuntura per l’infertilità.
Accanto al trattamento classico dell’infertilità, che prevede un trattamento di almeno dodici sedute, meglio se su entrambi i partner, e che raddoppia le possibilità di successo della fecondazione assistita è possibile un trattamento breve.