RUOLO DEL TENDINE D’ACHILLE
ELEMENTI ANATOMICI PREDISPONENTI
ATTENZIONE AGLI ANTIBIOTICI
COME SI MANIFESTA?
L'ecografia
LA TERAPIA
IL DECORSO
RUOLO DEL TENDINE D’ACHILLE
Il tendine di Achille determina la flessione plantare del piede, nella fase del calcagno nel sollevamento da terra; la tendinite del tendine d’Achille è, pertanto, molto frequente in ballerine,
mezzofondisti e i maratoneti.
Un fattore importante sono calzature e stivali inadeguati, che causano un attrito posteriore con il tendine, producendo forze che possono determinare microlesioni: come nei calciatori e
sciatori, o chi cammina a lungo con gli scarponi.
Il sovraccarico del tendine è causato, anche, dai repentini cambi di ritmo e di velocità, come avviene nei calciatori, o in atletica, scattando ai blocchi di partenza, nonché dai salti ripetuti, come
nella pallavolo, basket o ballo.
Il Tendine di Achille è quasi sempre interessato nelle ballerine, come ho riscontrato curando le ballerine della Scala, infatti, quando il calcagno si solleva da terra, ha un ruolo determinante nella
fase di spinta, intervenendo nella flessione plantare del piede.
Dannosissimi, poi, i salti ripetuti, che sollecitano, in modo molto intenso e innaturale, le fibre del tendine di Achille.
La tendinopatia achillea, nella mia esperienza, con le ballerine della Scala è, infatti, causata dal sovraccarico determinato dai sollevamenti ripetuti e prolungati sulle punte dei piedi.
Il tutto aggravato dall’ansia da prestazione, che interferisce sul tono tendineo.
Eccellente nell'ansia da prestazione l’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura)
ELEMENTI ANATOMICI PREDISPONENTI
Il piede cavo, piatto o pronato, favoriscono l’insorgenza di tendinite, perché l’inserzione del tendine rispetto al calcagno non è ottimale.
ATTENZIONE AGLI ANTIBIOTICI
Gli antibiotici fluorochinolonici possono causare non solo tendiniti, ma, anche, rotture del tendine achilleo.
Insorge dolore al Tendine d’ Achille, in genere ingrossato, sia per la presenza di un versamento intorno al tendine, sia per l'ispessimento focale del tendine stesso; può essere presente rossore
e calore al termotatto, per l'infiammazione.
COME SI MANIFESTA?
Obiettivamente; spiccata dolorabilità; nel caso di entesopatia, il dolore interessa anche la regione posteriore del calcagno, e si riscontra spiccata dolorabilità dell'entesi, che è la giunzione
osteo-tendinea od osteo-legamentosa, la zona in cui il tendine si ancora all'osso; da un punto di vista funzionale, l'entesi è il luogo dove si concentrano le forze meccaniche.
Possibile, anche, borsite retrocalcaneare e sottocutanea, con dolore che si irradia alla pianta del piede.
Inizialmente il dolore appare solo con il carico, successivamente, anche a riposo, e può far anche zoppicare.
Se non si interviene per tempo, diminuisce la forza, causa la degenerazione tendinea.
L’ecografia
Si possono rilevare:
- Incremento dello spessore del tendine con ipoecogenicità diffusa.
- Tendine tumefatto fusiforme e/o nodulare, con aree di disomogeneità ecostrutturale.
- Calcificazioni o ossificazioni intratendinee.
- Paratenonite: ispessimento ed incremento vascolarizzazione del paratenonio (il tessuto adiposo areolare che circonda il tendine), versamento sinoviale peritendineo e sottocutaneo.
- Borsite retro e pre-calcaneare.
- Microcalcificazioni entesopatiche.
LA TERAPIA
Secondo la Medicina Cinese, occorre rimuovere la stasi di energia e sangue e i fattori patogeni, localizzati nei Meridiani Tendino Muscolari, nella rete dei capillari luo e nei luo profondi.
Fondamentale rafforzare il Tendine achilleo, rinvigorendo l’energia e il sangue.
Si trattano, oltre ai punti locali, Punti ad azione generale; utile aggiungere LR-3 taichong; quest’ultimo “giova” al tendine achilleo, riducendone la tensione ed al contempo rinvigorendolo.
Accoppiato al punto 34 VB yanglinquan, che agisce su tutta la muscolatura, non solo striata, ma anche liscia, determinando un tono ottimale.
In tutti e, in particolare per le ballerine e gli atleti, che hanno ansia da prestazione, eccellente l’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura) efficacissima sui tendini e riequilibrante la
psiche.
IL DECORSO
Una volta risolto il dolore e l’infiammazione che lo sosteneva, con un trattamento che, in genere, nella tendinite achillea richiede una decina di sedute di agopuntura, è possibile la ripresa
delle consuete attività, fondamentale una ripresa progressiva.
Se ricompaiono il dolore e l'infiammazione, siamo di fronte a significative alterazioni, per cui il tendine, causa la ridotta resilienza per le alterazioni strutturali, si infiamma facilmente.
In questi casi l'agopuntura, oltre ad agire in senso antalgico ed antinfiammatorio, deve proseguire, per migliorare ulteriormente il trofismo del tendine, passando da sedute bisettimanali a
settimanali, poi ogni due settimane, per giungere ad una completa guarigione.
Occorre dare al tendine il tempo necessario a rigenerarsi.
Con l’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura) risultati migliori e scomparsa del dolore più veloce.