La tosse del Coronavirus è una tosse secca, non catarrosa, inizialmente si ha infiammazione in gola con sensazione di gola secca, sintomo che può durare 3-4 giorni, se si manifesta polmonite, è
caratterizzata da febbre alta e dispnea (respirazione difficoltosa).
COSA E ‘ LA TOSSE
La tosse è determinata dalla forzata espulsione di aria dai polmoni, sia automatica- riflessa- sia volontaria.
Tramite la tosse, espelliamo l’aria dai polmoni, cercando, in tal modo, di liberare le vie aeree da: agenti patogeni, sostanze inalate di carattere nocivo o irritante, rappresentando il meccanismo di
difesa primario per la protezione delle vie aeree e muco.
Il sintomo "tosse" viene riportato in molti libri antichi e può essere causata da diversissime malattie, bisogna evitare l’autodiagnosi su internet, in quanto provoca inutili angosce.
Le cause variano dall’irritazione della gola al tumore, in caso di dubbio, rivolgersi al medico.
Ad esempio una bronchite, causata dall’inquinamento o dal fumo, è un’evenienza molto frequente, che, al giorno d’oggi, può farci scambiare per “Untori”, non bisogna farsi pendere dal panico,
ma essere attenti e prudenti.
LA TOSSE PUO’ ESSERE SECCA O GRASSA
Si definisce tosse secca quando la tosse è senza di muco o catarro.
Un rumore secco e abbaiante, con fastidio in gola e, a volte, con dolori al petto.
In questo caso, la tosse è scatenata dall’irritazione e dall’infiammazione delle mucose delle alte vie respiratorie ad opera di virus, batteri o sostanze irritanti.
È particolarmente fastidiosa e compare, generalmente, all’esordio delle infezioni virali delle vie respiratorie.
Risponde molto bene al l’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura).
Si definisce, invece, tosse grassa, o produttiva, quando vi è una aumentata produzione di muco o catarro.
Può essere:
- l’evoluzione della tosse secca, per l’infiammazione delle alte vie respiratorie con produzione di muco, oppure è causata da malattie infettive acute e croniche delle basse vie respiratorie.
MEDICINA CINESE E TOSSE
Il Suwen (testo classico della Medicina Cinese) afferma che le "Malattie del Qi si manifestano nei Polmoni con la tosse", ma possono essere in causa anche altri Zang (Organi).
Per la legge dei Cinque Elementi Movimenti, nel tempo, lo squilibrio energetico può interessare tuti gli Zang FU (Organi e Visceri).
IL VENTO
Il Vento è l’agente patogeno più importante della tosse, infatti attacca la wei qi (l’energia difensiva) del Polmone, contrastando la fisiologica discesa del Qi.
Si tratta di un Qi ni, cioè di un’energia che risale controcorrente, infatti l’aria deve essere assorbita, non espulsa forzatamente: la tosse:" Il qi che si ribella verso l'alto" citazione dal Suwen.
LA VISIONE OLISTICA
Siamo di fronte, come sempre, nella visione olistica della Medicina Cinese, a una malattia psicosomatica, le emozioni turbano il Qi di Polmone, causando tosse secca ed irritante; il Fuoco di Fegato,
causato dalla collera reiterata e dalle frustrazioni represse a lungo, sovradomina il Polmone, in base al rapporto nonna-nipote) causando, anche, tosse.
Altamente efficace, sulla componente psicosomatica l’agopuntura vibrazionale (diapasonagopuntura).
Un ruolo fondamentale è l’indebolimento determinato dalle malattie croniche che, nel tempo, indeboliscono sia il Qi, che lo Yin di Polmone, causando tosse: sia da agenti patogeni esterni od
interni: da Pieno o da Vuoto di Qi o di Yin.
Nella tosse cronica o persistente; specialmente notturna, sono coinvolti altri Zang (Organi) e Fu (Visceri), in base alla Legge dei Cinque Elementi Movimenti.
A seconda dei deficit energetici riscontrati, si individuano trattamenti individualizzati.
Si trattano, spesso, Lieque 7 Polmone, Yingxiang (LI-20 accoglienza dei profumi) e Bitong , punto extra Meridiano, extra-3, situato estremità del naso.
Yingxiang apre il naso e disperde il Vento, utilissimo anche nelle riniti e nelle riniti allergiche, Bitong viene trattato al fine di liberare il naso dalle ostruzioni.