
La Medicina Cinese, base dell'agopuntura, individua delle classificazioni alimentari delle caratteristiche dei cibi, utiili a diete sia preventive che terapeutiche.
DIETA E COSTITUZIONE
Le costituzioni Yang, secondo l'agopuntura, devono evitare gli alimenti di natura calda o cotti con modalità riscaldante., perché accentuerebbero ulteriormente lo yang, mentre il fine è bilanciare lo
yang con lo yin.
Al contrario, i soggetti Yin, necessitano di cibi tiepidi e riscaldanti, mentre sono controindicati, i cibi crudi e freddi, ed i cibi, che producono umidità quali dolci e grassi.
In caso di debolezza, alimentarsi di cibi molto nutrienti e digeribili.
Inoltre, come in dietoterapia occidentale, bisognerà adattare la dieta alla configurazione energetica individuale e allo stile di vita.
INDIRIZZI DIETETICI
Secondo la Medicina Cinese occorre alimentarsi parcatamente, con pasti il più possibile regolari.
È importante, quindi, non saltare i pasti., mangiare a ore regolati, con una buona masticazione e gustando il cibo, infatti bisogna masticare a lungo: la prima digestione avviene in bocca; fondamentale
evitare prima e durante il pasto, discussioni o tensioni.
L'ira e le emozioni agiscono sul Fegato, che se in eccesso, sovradomina il sistema digestivo, danneggiandone la funzionalità.