Inoltre, come afferma, anche, la moderna dietologia, occorre alzarsi da tavola, senza essere completamente sazi.
A pasto, importante bere poco e, mai, bevande fredde, che rendono difficoltosa la digestione.
CHE CIBI?
L'alimentazione, secondo la dietetica Cinese deve essere di cibi freschi, in prevalenza, a base di cereali, pochi i prodotti animali; vegetali e frutta senza eccedere, varia, bilanciata, con cibi digeribili e
ben cotti.
In inverno è utile aumentare la carne e i cereali integrali, e sono concessi, in quantità non eccessiva, gli alimenti grassi, abitudine tradizionale anche da noi.
Nella stagione estiva, utili le zuppe brodose, la frutta e la verdura, che incrementano l'apporto idrico e rinfrescano.
È sempre meglio evitare gli alimenti troppo caldi o troppo freddi, come gli estremi di sapore.
I GRASSI
L'olio, in piccole quantità. è indispensabile, le diete carenti danneggiano l'organismo.
Occorre evitare l'uso eccessivo di burro e margarina.
Recenti ricerche hanno rivalutato il burro, in quanto migliora la membrana cellulare, l’aspetto della pelle e sazia.
Importane assumere i grassi, come ad esempio la bruschetta ad inizio pasto, per ridurre l’appetito.
I DOLCI
Il sapore dolce tonifica il sangue e l'energia.
Molti alimenti fondamentali sono considerati dolce moderato, definito GAN: la maggior parte dei cereali, molte carni, frutta, verdura.
Il dolce più intenso è definito TIAN: zucchero e miele.
L' eccesso genera umidità, che può trasformarsi in catarri e calore.
Lo zucchero genera liquidi e, pertanto è indicato, nelle situazioni di secchezza, come nelle tossi secche.
Il miele , alimento salutare e molto ricco di jing, è quindi usato nella tosse secca e nella stipsi con feci secche.
I dolcificanti artificiali sono considerati, per le loro proprietà estreme, molto dannosi.
Il SALE
Tonifica lo Yin del Rene, ha una azione emolliente e raffredda il sangue.
In eccesso, come ogni sapore, indebolisce l'organo corrispondente il rene e, di conseguenza, le ossa, che sono ad esso correlate, divengono fragili e, inoltre, può slatentizzare l' ipertensione.
Quando un organo è in deficit aumenta la richiesta del sapore corrispondente, indebolendo ulteriormente l’organo stesso.
CAFFE, ALCOOL, TABACCO
In caso di eccesso , consumano l' energia vitale e lo Yin.
CIOCCOLATO
In Medicina Cinese viene considerato una vera e propria droga, del resto è “Il cibo degli Dei”
LATTE E LATTICINI
Sono poco consumati dai cinesi, specie i derivati del latte, che non digeriscono, essendo la digestione legata ad enzimi ad induzione, non presenti nei cinesi, che, da secoli, dopo lo svezzamento, non si
alimentano di latticini, tranne le popolazioni di origine mongola.